Tutti abbiamo delle motivazioni. La differenza tra gli individui sta nella loro capacità di farle durare a lungo nonostante ostacoli, difficoltà e problemi. La capacità di perseverare, di far durare a lungo la motivazione viene detta resilienza.
Le persone spesso hanno bisogno di una motivazione per svolgere delle mansioni che preferirebbero non fare.
Lavori? La tua motivazione è il tuo stipendio.
Hai perso qualcosa? Cercarla potrebbe fornirti la motivazione giusta per riordinare la casa.
Alla radice del termine c’è la parola “motivo”, che similmente viene utilizzata per spiegare il perché di una particolare azione. Altri sinonimi di motivazione sono “ispirazione” ed “entusiasmo”; è per questo motivo che le persone tendono ad associarla ad azioni positive. (Cit.)
Per i cani non è affatto diverso.
In un articolo vi ho parlato di una cucciola di clc che stava per essere ceduta. In quel caso a causa di una mancata conoscenza delle motivazioni che stanno alla base della razza.
Ma altre volte succede che si ha consapevolezza delle motivazioni, ma non si hanno le competenze per gestirle, oppure si sottovalutano.
Altre volte ancora si è informati su tutto, ma le variabili ambientali/famigliari/lavorative creano ostacoli alla corretta manifestazione di queste motivazioni.
Le motivazioni di razza sono alla base della lettura del cane, per un educatore del metodo cognitivo come me.
Quante sono le motivazioni di razza?
Ufficialmente se ne riconoscono 18. Maggiori info a questo articolo Le motivazioni di razza e l’appagamento comportamentale nel cane
Che cosa è una motivazione di razza?
Si tratta di un “bagaglio di attitudini comportamentali” che un soggetto eredita. Potremmo anche identificare la motivazione come un obiettivo preciso che un cane, per istinto, si sente di dover raggiungere. Per cosa è stato selezionato quel determinato cane. È genetica.
Solo i cani di razza hanno motivazioni?
Questa è una credenza assolutamente errata. Tutti i cani vantano delle specifiche motivazioni, sia che si tratti di cani di razza , sia che siano meticci (ossia incroci di più razze).
E quindi?
Vi chiedo di cercare di valutare i vostri cani, ma indipendentemente dalle 18 parolone indicate nel link di approfondimento.
Nella quotidianità, osservateli: qualcuno di voi mi ha già segnalato il border che preda le auto, qualcun altro ha l’husky che tira al guinzaglio, qualcun altro ha il golden che raccoglie tutto per strada.
Ketty